Top posts

  • A Massimo Mucchetti, circa il suo articolo di oggi sul CdS

    26 ottobre 2011

    NB: L'ARTICOLO DI MUCHETTI E' RIPORTATO IN CALCE. Leggo il suo articolo sul Corriere di oggi, corredato da cifre. Premesso che sono ogni giorno più sconcertato nel vedere come su una eventuale eliminazione delle pensioni di anzianità si concentri ormai...

  • Ancora a Massimo Mucchetti sulle pensioni di anzianità

    30 ottobre 2011

    Copia della Risposta di Mucchetti si trova alla fine di questo articolo Egregio Mucchetti, leggo sulla rubrica delle lettere del Corriere della Sera di oggi la sua risposta al Sig. Del Monte che le prospettava un problema legato alla disoccupazione, in...

  • NEL MOMENTO CRITICO, IN DIFESA RAGIONATA E DIALOGANTE DELLE NOSTRE PENSIONI

    09 novembre 2011

    Quella che segue è una lunga lettera che intenderei inviare ai destinatari qui sotto. Prego chi volesse aderire alla firma, di contattarmi tramite il blog che provevde a girarmi i vostri messaggi via mail. Sarebbero benvenuti anche altri destinatari da...

  • Le pensioni di anzianità non affossano l'INPS

    26 settembre 2011

    Da fonte INPS (V. figura sotto) si evince che nell'anno 2010 le pensioni liquidate per anzianità e vecchiaia sono state circa il 60 % del totale, mentre un altro 31% di liquidazioni sono state relative a pensioni indirette e di reversibilità, cioè le...

  • I "tecnici" ridurranno lo stato sociale per necessità o per far contente le banche? Secondo alcuni..... la seconda.

    01 dicembre 2011

    Ho tradotto un articolo di Paul Craig Roberts (fonte dell'originale : http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=27872 ) , dal titolo " I banchieri hanno sequestrato l'Europa: Goldman Sachs ha preso il controllo" che da un punto di vista un...

  • A massimo Mucchetti, circa le categorie indifese.

    06 novembre 2011

    NB: L'ARTICOLO DI MUCHETTI E' RIPORTATO IN CALCE. Leggo il suo articolo di oggi sul CdS nel quale, con apprezzamento, noto come abbia deciso di porre l'attenzione sul problema delle persone che, estromesse dal mondo del lavoro, verrebbero "congelate"...

  • Frattini, Casini, Berlusconi.......quante frottole.

    24 ottobre 2011

    Credo che la tabella, attualissima in quanto pubblicata sul Corriere della Sera di oggi 24 Ottobre 2011 (Fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2011/10/24/pop_previdenza.shtml ) , si spieghi da sola e dimostri come i leaders europei (Merkel,...

  • LA MONTAGNA HA PARTORITO IL TOPOLINO

    09 ottobre 2011

    E' notizia di oggi che calcoli accurati circa il futuro sistema pensionistico completamente retributivo dicono che le pensioni non saranno così ridotte come da più parti si è voluto lasciar credere col malcelato intento di motivare dei tagli alle pensioni...

  • L'umore del WEB - La rabbia monta come la panna, però è esplosiva

    18 novembre 2011

    Al link: http://www.bersanisegretario.it/dettaglio/113063/ber ho trovato i seguenti commenti lasciati dai visitatori e che qui riporto, resi anonimi, dato che tutti parlano di pensioni. Tutta questa gente qua ha perso da tempo il contatto con la realtà.Politici...

  • DEL GOVERNO TECNICO E DELLA POLITICA, QUELLA VERA

    16 novembre 2011

    Sono profondamente convinto che il governo tecnico sia una pessima soluzione non tanto perché estromette dal processo decisionale la politica intesa come partiti e parlamentari, ma perché estromette la politica vera, intesa come “gestione della polis”,...

  • Dichiarazioni a supporto del sistema previdenziale attuale

    15 settembre 2011

    13 Dicembre 2010 Commissione Europea per l'impiego e gli affari sociali, rapporto sulle pensioni, pag. 70 "Despite the particularly strong pressure of the ageing population, Italy will experience a trend of considerably slower pension expenditure growth...

  • Petizione al Quirinale

    24 ottobre 2011

    Il seguente è un testo che alcuni di noi hanno inviato al Quirinale. Se volete associarvi e farlo anche voi, il testo va inviato alla presidenza della repubblica tramite il link del Quirinale https://servizi.quirinale.it/webmail/: Inseriti i propri dati...

  • FIGLI E FIGLIASTRI

    10 dicembre 2011

    E' notizia di oggi (Fonte: http://triskel182.wordpress.com/2011/12/09/riforma-pensioni-non-per-dipendenti-camera-senato-quirinale-e-corte-costituzionale-eduardo-di-blasi/) che il Qurinale, la Camera e il Senato hanno deciso, in tempi diversi di adottare...

  • Si deve tornare alla Mediazione, non alla concertazione

    06 dicembre 2011

    Alla radice della riforma impossibile targata Fornero/Monti c'è la mancanza non esattamente di concertazione, bensì di Mediazione. Dico Mediazione (con la M maiuscola) anziché concertazione perché quest'ultimo termine ha acquisito negli anni una connotazione...

  • A tappeto, a tutti i deputati e senatori

    24 novembre 2011

    Qui di seguito il testo di una lettera inviata da uno dei partecipanti al blog, a TUTTI i deputati e senatori del parlamento Italiano. Vi terrò aggiornato sulle loro risposte. Gentile onorevole Mi scuso per l'intromissione nella sua casella postale, ma...

  • LETTERA A M.MONTI-E.FORNERO E ALTRI

    18 novembre 2011

    Inviata il 18 Novembre 2011 Gentili: Dr. Mario Monti - Presidente del Consiglio dei Ministri - Ministro dell’economia presso: Presidenza del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi - Piazza Colonna, 370 - 00187 ROMA Dr.ssa Elsa Fornero - Ministro del Lavoro...

  • L'informazione dei media è attendibile?

    22 ottobre 2011

    Credo che sia piuttosto acclarato che sulle pensioni la disinformazione imperversa. E sul resto? Ormai siamo tutti abituati a sentire e leggere solamente notizie negative o meglio, a sentire le notizie negative enfatizzate in modo catastrofico e quelle...

  • Un paio di proposte che non piacciono a politici ed economisti

    09 ottobre 2011

    Sulle pensioni e su come ritardare le uscite dal lavoro si sono sentite negli ultimi mesi idee varie ma comunque tutte tendenti a "punire" chi va o vuole andare in pensione per anzianità. E se si pensasse per una volta al di fuori degli schemi triti e...

  • Buone idee, ma attenzione all'applicazione e ai dettagli......

    08 ottobre 2011

    L'onorevole Fini ha dichiarato oggi: "Sono convinto che una classe dirigente seria dovrebbe chiedere ai padri e alle madri di famiglia se sono disposti a lavorare uno o due anni in piu', e con il risparmio delle pensioni creare un fondo per aiutare i...

  • Pensiamo in positivo

    04 ottobre 2011

    Timidamente, soprattuto dal versante sindacale, arriva qualche suggerimento a lavorare in senso positivo sui regimi pensionistici e cioè fornendo incentivi a rimanere in servizio anzichè congelando le uscite per anzianità senza benefici. Avrei una mia...

  • Il registro delle presenze

    04 ottobre 2011

    Ricevo commenti che trasmettono in parte frustrazione per la mancanza di attenzione dei media al problema e in parte di incitamento a cercare di renderci visibili. Un primo tentativo potrebbe essere quello di raccogliere adesioni e, se abbastanza voluminose,...

  • E VA BENE, LE PENSIONI ITALIANE SONO PIU ALTE CHE NEL RESTO D'EUROPA.

    01 ottobre 2011

    Pensioni dei parlamentari con 5 anni di mandato: Italia: 2.468 € Germania: 961 € Francia: 780 € Inghilterra: 755 € (max.) Pensioni dei parlamentari con 10 anni di mandato : Italia: 4.973 € Germania: 1.917 € Francia: 1.500 € Inghilterra: 1.588 € (max.)...

  • Una (piccola) divagazione dal tema

    29 settembre 2011

    Prendo spunto da una domanda fatta da una frequentarice del blog per approfondire per un attimo il problema del mancato rispetto dei patti e deelle sue implicazioni. La frequentatrice citava il caso di una persona entrata in mobilità con una regola di...

  • Di chi dovremo ricordarci alle prossime elezioni

    28 settembre 2011

    Tra le molte dichiarazioni che ogni giorno vengono fatte vediamo di prendere nota delle più audaci, delle meno responsabili, delle più socialmente pericolose, commentandole di volta in volta, con il suggerimento di memorizzare i nomi e i partiti di appartenenza...

  • Perchè gli scalini e gli scaloni non generano risparmi strutturali

    23 settembre 2011

    E' opinione diffusa che un eventuale ripristino dello "scalone" con anticipo della regola 97 dal 2013 al 2012 darebbe un grosso aiuto alla riduzione strutturale dei costi dello Stato; ciò viene contrapposto, come forma appunto di risparmio, ad altri interventi...

1 2 3 > >>