AMMAZZATECI TUTTI, MA SUBITO!

Pubblicato il da basta-con-i-tagli-alle-pensioni

 

Ormai è chiaro a tutti coloro che vogliono saperlo e che riescono a penetrare il muro di disinformazione sapientemente eretto dai media, da larga parte della classe politica e da confindustria: La riforma delle pensioni non è motivata da alcuna delle ragioni che sono state portate, sempre in modo rarefatto e fumoso e senza comprensibili dati di sostegno, per sostenerla.

 

Ricapitolando:

 

  1. Il comparto previdenziale dell’INPS è in attivo e la previsione del suo presidente è che lo sarà anche nel 2011.
  2. Le pensioni di anzianità dei lavoratori dipendenti sono in vistoso calo, anche a causa della progressiva entrata in vigore dell’ultima riforma.
  3. Il sistema previdenziale italiano alla luce delle riforme in essere è allineato con quelli delle altre nazioni europee e in parecchi casi anche più restrittivo.
  4. L’età effettiva media di pensionamento in Italia è quasi perfettamente allineata con quella tedesca e notevolmente più elevata di quella francese.
  5. Il peso della spesa previdenziale italiana sul PIL è malcalcolato in quanto include voci (pensioni di invalidità) che negli altri paesi sono contabilizzate a parte.
  6. Il peso di cui sopra è aumentato nei tempi recenti non a causa del suo incremento ma a causa della stagnazione e/o diminuzione del PIL
  7. La riforma ulteriore non porterebbe benefici significativi ai conti dello stato né favorirebbe l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro.

 

Detto tutto ciò e sfidando chiunque a dimostrare il contrario, le domande che sorgono spontanee sono:


Come mai la riforma delle pensioni occupa costantemente le prime pagine dei giornali con la indicazione che ormai è ineludibile e con la corsa a chi riesce a pianificarne una più punitiva?


e

 

Come mai la nostra classe politica, con le sole eccezioni di Lega Nord e IDV sembra essersi adattata alla necessità di una nuova riforma, appiattendosi su quelle che sembrano essere le priorità di questo nuovo governo?


Cioè, in sintesi, perché ci si appresta a interventi pesanti in una materia che non ne ha necessità e contro la volontà dei cittadini i quali, espropriati della possibilità di esprimere democraticamente con il voto le proprie scelte, si esprimono però tramite i sondaggi che vengono effettuati e tramite le prese di posizione mediante lettere, interventi sul WEB etc.?


 La risposta è piuttosto semplice: 

  1.  La pressione della comunità europea va cinicamente nella direzione della futura crescita del PIL costi quel che costi. Dico cinicamente perché in realtà le misure draconiane le chiedono a noi; i francesi ad allineare il loro sistema pensionistico al nostro non ci pensano affatto. La crescita non si può certo basare sull’apporto produttivo dei pensionati che pertanto sono visti come una zavorra.
  2. La riforma delle pensioni, ancorché di poca sostanza per le casse dello stato, darebbe però alla comunità europea quel contributo di lacrime e sangue che essa chiede per poter dire agli speculatori internazionali ( che se ne fregheranno altamente): vedete che sacrifici siamo capaci di (far) fare.
  3. La categoria dei pensionati, se abbandonata a se stessa, è inerme, pura carne da macello; non ha potere contrattuale, dipendendo in toto dalla “benevolenza dello stato” per sopravvivere; non può bloccare l’ingranaggio produttivo in quanto non produce più; pertanto può essere aggredita senza pietà.
  4. Il nostro attuale Governo è composto di persone che la pensione la considereranno al massimo come un surplus per i regali di Natale ai bambini; siamo in presenza di persone che non hanno né avranno la necessità di garantirsi una pensione per sopravvivere e che in molti casi vengono da esperienze lavorative interamente spese negli ambienti bancari e finanziario/economici. Beninteso, la provenienza da tali settori di per sé non  è indizio di cattive persone, ma certamente implica una esperienza monoculturale, come la è quella di tutti i cittadini, ciascuno a proprio modo. Fare un governo con quasi tutti i membri provenienti dalla stessa estrazione culturale è assai pericoloso; lo è questo, come lo sarebbe un  governo formato da soli ex magistrati o da soli ex operai o da soli ex medici; salvo il fatto che proporre un governo di soli operai, magistrati o medici sarebbe subito catalogata come un’idea stupida, mentre il farlo di solo economisti sembra normale e ragionevole. Mi si dirà che il motivo è l’emergenza economica che richiede esperti in materia; beh, consentitemi di dire che non i pare che questi esperti abbiano dato grande prova di se stessi con le loro previsioni, le loro teorie e le loro proposte passate, stante il punto a cui si è arrivato seguendo le loro dottrine.Con tutto questo (troppo) lungo discorso intendo dire che per questo governo non è prioritario comprendere le implicazioni delle loro decisioni sui pensionati.
  5. Venendo ai partiti politici, siamo di fronte a una quasi totale mancanza di senso dello stato; non sono stati capaci di fare quadrato di fronte agli attacchi speculativi e di rispondere adeguatamente alle richieste in parte insensate della UE. Non hanno il coraggio di esprimere apertamente le proprie idee a lungo termine in tema di gestione dello stato e di impostazione delle regole sociali e vedono il governo “tecnico” come una opportunità per dissociarsi in un secondo tempo dalle scelte e per non dover prendere posizione precisa in vista di elezioni che prima o poi ci saranno; insomma, ci sono state tolte le elezioni immediate dicendo che sarebbero state motivo di instabilità e in cambio abbiamo ricevuto una campagna elettorale sommersa che potrebbe durare un anno o più. E infine, occuparsi delle pensioni distoglie da altre enormi aree nelle quali i partiti non amino che si scavi troppo; vogliamo citare i costi delle amministrazioni e della politica, per fare un esempio?

 

E allora: via più o meno libera alla madre di tutte le riforme, alle misure che, finanziate da qualche decina di migliaia di pensionandi che faranno 60 anni nel 2012 e qualche centinaio di migliaia che li faranno nel 2013 e 2014 porteranno allo stato qualche centinaio di milioni di euro da riutilizzare non per pareggiare i conti della previdenza (in attivo) ma per usi da definirsi.


E per coloro che neppure hanno un posto di lavoro a cui restare aggrappati anche se di malavoglia? A questi verrà aumentata di un anno ogni anno l’età della pensione in modo che la aspettino ancora per 3 - 5 anni, come implicherebbero la richiesta insensata di Confindustria e in parte anche le idee espresse dal ministro Fornero?

No, questo sarebbe un omicidio con l’aggravante della crudeltà per il tempo necessario ad infliggere la morte. Allora meglio farla finita subito, perciò:


AMMAZZATECI TUTTI, MA SUBITO (E POSSIBILMENTE IN MODO POCO DOLOROSO)!

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
V
<br /> Ripeto ancora per l'ennesima volta, per fare cassa, deovono toccare tutte le pensioni a mio avviso percepite con furto  e con  soli 20 30 anni di contribbuti,  tagliare quelle<br /> d'oro dai 5000 ai 50 mila euro, eliminazione di tutte le pensioni doppie o triple e concederne solo una, eliminare tutti i privilegi e vitalizi già concessi anche per un solo giorno e per quelli<br /> che li percepiscono dopo una lunga carriera politica considerando i loro periodi lavorativi come semplici anni di contribbuti, tutti i privilegi, tagli agli stipendi degli addetti alle caste,<br /> niente mense per i politici a costo quasi zero, niente auto blu (tutti a piedi o con ui mezzi propri), mettere in galera a vita a chi ci ha ridotto in questo stato, eliminare tutte le buonuscite<br /> di chi non ha mai fatto nulla e che ha prodotto solo danni all'Italia, pensioni ai dirigenti  massimo di 5000 euro. Non bloccare le pensioni per il 2012-2013 per motivi gravi, per chi sta<br /> pagando contribbuti volontari per raggiungere  i 40 anni , per chi e' in cassa integrazione e sta aspettando di fare domanda nel 2012, inserire forti incentivi per chi vuole rimanere oltre i<br /> 40 anni di contribbuti.<br /> <br /> <br /> Sono sicuro che il Monti farà così per una giusta equità.<br /> <br /> <br /> Se tutto ciò non avviene sarà SOLO UNA TRUFFA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1<br />
Rispondi
B
<br /> <br /> Dovrebebro essere salvaguardati tutti coloro che esendo disoccupati matureranno i requisiti con la legge esistente.<br /> <br /> <br /> Questo almeno suggerirebbe il buon senso.<br /> <br /> <br />  <br /> <br /> <br /> Per le altre cose proposte, se ne deve discutere in maniera approfondita.<br /> <br /> <br /> <br />
M
<br /> SCIOPERO ACQUISTO GIORNALI.<br /> <br /> <br /> Sono purtroppo incompetente, ma mi pare che sia possibile creare pagine /profili Facebook su specifico argomento e da lì divulgarlo; è vero? C'è fra gli utenti qualcuno che sappia destreggiarsi<br /> in questo campo? Da parte mia, ho proposto l'iniziativa sul forum "topic", ma meglio sarebbe procedere dopo aver scelto il periodo di "astensione" in modo da formulare la proposta completa. Se<br /> per la divulgazione necessitassero 10-15 giorni potremmo "astenerci" la terza settimana di dicembre.<br />
Rispondi
B
<br /> <br /> Potrebe essere un'idea, ma un po tardino?<br /> <br /> <br /> <br />
Z
<br /> e il silenzio TOTALE dei sindacati? personalmente disdirò la tessera non appena passerà la riforma.<br />
Rispondi
D
<br /> Aggiungerei una fatto molto sintomatico:<br /> <br /> <br /> TUTTI quelli che hanno attuato finore "riforme" delle pensioni, erano già PENSIONATI, e per di più con pensioni d'oro !<br /> <br /> <br /> Ed anche in questo governo di tecnici, abbiano l'identica situazione; PENSIONATI<br /> <br /> <br /> (e bene !) che "riformano" in peggio le regole dei pensionandi "comuni mortali" !<br /> <br /> <br /> Trov che sia semplicemente uno scandalo che deve finire !<br />
Rispondi
B
<br /> <br /> Si, ma come lo facciamo finire?<br /> <br /> <br /> <br />
M
<br /> Tutti i contrari alla riforma previdenziale potrebbero astenersi per una settimana (da concordare e poi diffondere la data e pubblicizzare l'iniziativa) dall'acquistare qualsiasi quotidiano e/o<br /> rivista.Sciopero dell'acquisto contro un'informazione faziosa.<br />
Rispondi
B
<br /> <br /> Potrebbe essere un'ottima idea. Come facciamo a  canalizzarla?<br /> <br /> <br /> <br />